A grande richiesta, continua il nostro viaggio letterale nel glossario dell’Ortodontista, intitolato “L’ alfabeto del Sorriso”
Impariamo insieme i termini più comuni del vocabolario dell’Ortodontista per scoprire i segreti del mondo del sorriso.
La seconda parola della rubrica è: Bruxismo
Soprattutto durante il sonno, può verificarsi un movimento energico della bocca, con i denti che stridono e fanno rumore: può trattarsi di Bruxismo.
Il bruxismo è una condizione abbastanza frequente che dipende dall’involontaria contrazione dei muscoli della masticazione, sfregando l’arcata superiore contro l’inferiore o stringendo con una certa forza le mascelle.
Quando si manifesta il Bruxismo?
Il bruxismo si verifica in prevalenza di notte, durante la veglia, quindi, è un movimento incontrollato della mandibola che porta a stringere forte i denti.
Ma, questa azione può manifestarsi anche quando i muscoli sono sotto sforzo, come ad esempio quando si compiono esercizi fisici molto pesanti, quindi, può danneggiare l’articolazione della mandibola e provocare dolore.
È, inoltre, un fenomeno molto comune durante la dentizione, cioè quando spuntano i denti; questo perché avvengono tanti cambiamenti nella bocca, ma solitamente il bruxismo scompare con la crescita e non comporta conseguenze.
Quali sono le cause e le conseguenze del Bruxismo?
È difficile indicare le cause del bruxismo; il digrignamento involontario dei denti può essere provocato da diversi fattori:
- ansia e stress;
 - problemi emotivi e psicologici;
 - disturbi del sonno;
 - un disallineamento delle arcate dentarie (malocclusione);
 - risposta muscolare a malattia neurodegenerativa;
 - Il fumo;
 - l’abuso di alcolici e caffeina;
 - il consumo di droghe.
 
I disturbi del bruxismo possono essere:
- lesioni e usura dei denti, che possono scheggiarsi;
 - aumento della sensibilità dei denti, soprattutto per la perdita dello strato di smalto;
 - dolore alla mascella;
 - dolore alle orecchie;
 - dolore ai muscoli della testa;
 - mal di testa.
 
Quindi, è necessario effettuare una visita dall’Ortodontista che verificherà lo stato di usura dei denti e potrà ricorrere a interventi per la correzione delle malocclusioni, per riallineare le mandibole e per ridurre i punti di contatto anomali tra i denti.
Tuttavia, Il trattamento del bruxismo non è semplicissimo, poiché bisogna considerare tutti i fattori che possono averne contribuito all’origine; quindi, l’Ortodontista potrà richiedere, quello che viene definito, un approccio multidisciplinare.

